Eventi Lago di Garda
Notizie storiche
Il
Lago di Garda, a poca distanza, offre cultura, panorami magnifici e tantissime possibilità di sport e divertimento.
Da vedere il famoso
Vittoriale di
Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera e l’affascinante penisola di
Sirmione, decantata da
Catullo e sede di un bellissimo
Castello Scaligero.
Molto caratteristico anche
Borghetto sul Mincio, piccolo e affascinante borgo sul fiume Mincio, dove potrete assaggiare i rinomati tortellini o passeggiare immersi nel verde dei salici.
Altra interessante meta il
Parco Giardino Sigurtà, stupenda area verde ricca di piante secolari, visitabile a piedi, in bicicletta oppure con un trenino prenotabile all’interno del Parco.
Il Lago di Garda, o
Benàco, è il maggiore
lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Appartiene a tre regioni:
Lombardia (con la
provincia di Brescia),
Veneto (
provincia di Verona) e
Trentino-Alto Adige (
provincia di Trento). Tra le principali mete turistiche italiane, il Lago di Garda offre incredibili paesaggi, svariate possibilità di divertimento e sport di ogni tipo.
Il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, fu l’ultima dimora del poeta
Gabriele D’Annunzio che, alla sua morte, la donò al popolo italiano. I lavori di trasformazione dell’abitazione iniziarono nel 1921; nel 1925 il Vittoriale fu dichiarato monumento nazionale.
Il Vittoriale sorge su un terreno di nove ettari, in cui si trovano edifici, piazze, viali e fontane, fra cui la casa del Poeta (la Prioria), il
Museo della Guerra, il Mausoleo, il
MAS utilizzato per la
Beffa di Buccari, la
nave Puglia, un auditorium che custodisce l’aeroplano con il quale Gabriele D’Annunzio effettuò il famoso
volo su Vienna e un meraviglioso
teatro all’aperto che ospita fino a 1500 persone, e nel quale ogni estate si svolgono numerosi spettacoli di teatro e danza.
La
Fondazione del Vittoriale degli Italiani è aperta al pubblico e visitabile tutti i giorni dell’anno (escluso 24 e 25 dicembre e 1 gennaio).
Sirmione è una delle località più frequentate dal turismo culturale, per il meraviglioso
Castello Scaligero (1277-1278), per le famose
Grotte decantate dal poeta latino
Catullo e per i famosi due
stabilimenti termali.
L’affascinante paese di Sirmione sorge su una lunga
penisola che divide il basso lago di Garda; nella punta del promontorio della penisola si trova la più importante villa signorile dell’Italia Settentrionale, detta
“Grotte di Catullo”, costruita tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C..
Questa villa fu molto probabilmente una delle dimore del poeta latino Catullo, che dedicò al paese lacustre l’ode
“A Sirmio”.